SoundCloud ha deciso di implementare i servizi di streaming e di distribuzione digitale lanciando SoundCloud Premier, programma di monetizzazione diretta che permette agli artisti di guadagnare realmente soldi per la diffusione della propria musica e senza alcun costo aggiuntivo oltre a quelli già previsti dalle formule mensili Pro e Pro Unlimited.
La società svedese ha annunciato questi cambiamenti solo dopo la scelta di Spotify di consentire agli artisti indipendenti di caricare gratuitamente i propri brani, sottraendo così a SoundCloud ciò che la distingueva dagli altri competitors.

Il servizio fa sì che la musica originale di qualunque artista pubblicata su SoundCloud sia immediatamente disponibile anche su altre piattaforme streaming, quali Youtube Music, Apple Music, Amazon Music e Spotify, Tencent, Instagram, e consente a chi usufruisce del servizio di poter essere pagato per i propri stream.
Per poter accedere a tale opzione bisogna rispettare alcuni criteri:
- avere almeno 18 anni;
- essere autori di musica originale e non usare materiale protetto da diritti d’autore;
- nell’ultimo mese, avere un numero di ascolti non inferiore a 5.000 nei Paesi in cui il servizio è già stato monetizzato: Regno Unito, Germania, Francia, Irlanda, Paesi bassi, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda e Australia.
Gli utenti riceveranno compensi solamente in base agli ascolti dei loro brani effettuati solo in questi Paesi e la società svedese ha assicurato che gli artisti otterranno l’intero ammontare delle royalties provenienti dalla distribuzione dei loro contenuti musicali su altre piattaforme streaming.